Modificare un gruppo
È possibile modificare le informazioni di un gruppo e i privilegi di accesso alle cartelle condivise.
Per modificare informazioni sul gruppo:
- Selezionare il gruppo da modificare.
- Clicca su Modifica e modifica le informazioni del gruppo.
- Fare clic su OK per terminare.
Per modificare i privilegi di accesso di un gruppo alle cartelle condivise:
- Selezionare il gruppo da modificare.
- Fare clic su Modifica e Autorizzazioni.
-
Selezionare o deselezionare i seguenti privilegi per assegnare i privilegi d'accesso per il gruppo.
-
Lettura/Scrittura: Il gruppo può accedere e apportare modifiche alla cartella condivisa.
-
Sola lettura: Il gruppo può accedere alla cartella condivisa, ma non può effettuare modifiche.
- Nessun accesso: Il gruppo non può accedere alla cartella condivisa.
- Fare clic su OK per terminare.
Nota:
quando si incontrano conflitti di privilegio, la priorità di privilegio è la seguente: Nessun accesso > Lettura/Scrittura > Sola lettura.
Per modificare la quota di utilizzo di un gruppo:
- Selezionare il gruppo da modificare.
- Fare clic su Modifica e andare sulla scheda Quota.
- Per ogni volume/cartella condivisa, selezionare la casella in Attiva quota. Quindi immettere una di quota di utilizzo nel campo Quota (es. 10 GB).
Nota:
- Ogni membro del gruppo eredita la quota di utilizzo del gruppo specificato. la quota d'uso del gruppo non è condivisa tra ogni membro del gruppo (non applicabile a EDS14 o DDSM).
- La quota massima di utilizzo di archiviazione che può essere inserita per ciascun utente è di circa 4 TB (4095 GB).
- Solo VDSM e i modelli con le seguenti architetture di pacchetto supportano la modifica della quota d'uso di un gruppo tramite cartella condivisa: Apollo Lake, Avoton, Braswell, Broadwell, Bromolow, Cedarview e Grantley. Per vedere quale architettura di modelli è supportata, consultare questo questo articolo.
- DDSM non supporta questa funzione.
Per modificare i privilegi di accesso di un gruppo alle applicazioni:
- Selezionare il gruppo da modificare.
- Fare clic su Modifica e andare sulla scheda Applicazioni.
- Per ogni servizio, è possibile scegliere una delle seguenti opzioni:
- Consenti: il gruppo può accedere all'applicazione.
- Nega: il gruppo non può accedere all'applicazione.
- Personalizzato: gestire i privilegi di accesso mediante l'indirizzo IP.
- Fare clic su OK per terminare.
Nota:
- quando si incontrano conflitti di privilegio, la priorità di privilegio è la seguente: Rifiuta > Consenti.
- Non tutti i pacchetti e servizi supportano le impostazioni del privilegio di accesso Mediante IP.
Per modificare il limite di velocità del gruppo:
L'abilitazione del limite di velocità gruppo per servizi diversi (ad es. File Station, FTP, ecc.) al fine di limitare la quantità di larghezza di banda consumata dai membri del gruppo che trasferiscono i file mediante ciascun servizio. I limiti di velocità del gruppo sono condivisi da tutti i membri del gruppo.
- Selezionare il gruppo da modificare.
- Fare clic su Modifica e andare sulla scheda Limite di velocità.
- Per ogni servizio, è possibile scegliere una delle seguenti opzioni:
- Nessuno: nessun limite di velocità sarà applicato quando i membri del gruppo usano il servizio.
- Configura cap velocità: un limite di velocità costante fisso sarà applicato ai membri del gruppo. Specificare i limiti di velocità in upload e download nei campi a sinistra.
- Personalizza intervallo limite: due diversi limiti di velocità possono essere specificati e applicati ai membri del gruppo in base alla programmazione. Fare clic sul pulsante Personalizza per modificare le impostazioni del limite di velocità e la programmazione.
- Fare clic su OK per terminare.
Limite di velocità per utenti che appartengono a più gruppi
Quando un utente appartiene a più gruppi, il relativo limite di velocità viene deciso in base al gruppo con maggiore larghezza di banda disponibile al momento del trasferimento dei file. Poiché la larghezza di banda è divisa in modo uniforme tra gli utenti che stanno eseguendo il trasferimento, la larghezza di banda cambia in base al numero di utenti che utilizzano la larghezza di banda condivisa del gruppo.
Ad esempio, un utente "John" appartiene al "Gruppo 1" (limite velocità 500KB/s; totale cinque utenti) e "Gruppo 2" (limite velocità 400KB/s; totale due utenti).
- Se gli utenti del Gruppo 1 e del Gruppo 2 trasferiscono contemporaneamente i file, il limite di velocità di John diventa 200KB/s e il relativo consumo sarà calcolato in relazione alla quota di larghezza di banda condivisa del Gruppo 2.
- Quando gli altri utenti del Gruppo 1 terminano il trasferimento dei file, allora il limite di velocità di John passa subito a 500KB/s e il relativo consumo sarà calcolato in relazione alla quota di larghezza di banda condivisa del Gruppo 1.