LAN/Internet
In relazione al modello di DiskStation e alle impostazioni di rete, è possibile configurare le impostazioni DHCP per LAN o Internet su Pannello di controllo > Rete > Interfaccia di rete. DHCP è un protocollo di rete per la configurazione IP automatica. Per far sì che DHCP assegni un IP al sistema, fare clic su Modifica e scegliere Ottieni automaticamente la configurazione di rete (DHCP) sotto la scheda IPv4.
Se si sta usando un indirizzo IP specifico del provider del servizio di rete, scegliere Utilizza configurazione manuale e inserire manualmente l'indirizzo IP e la subnet mask. Se non è disponibile un server DNS o un gateway predefinito, lasciare il campo vuoto.
Nota.
- Per essere sicuri che le notifiche via e-mail attraverso il server SMTP vengano inviate in modo corretto, deve essere inserito un IP del server DNS valido.
- Le Jumbo Frame sono frame Ethernet che avendo molto più dei 1500 byte standard dell'Unità di trasmissione massima (MTU) permettono la trasmissione più efficiente di grandi file in Ethernet. Possono essere attivate solo in ambiente di rete Gigabit. Per il corretto funzionamento di un Jumbo Frame, tutti i computer e i dispositivi nella rete che accedono a DiskStation devono supportare e utilizzare lo stesso valore MTU.
VLAN
Quando l'ambiente di rete richiede le impostazioni VLAN, è possibile abilitare l'opzione VLAN e inserire un ID VLAN per l'ambiente di rete nella scheda IPv4 nella finestra Modifica.
Nota.
- Assicurarsi che lo switch di rete sia configurato correttamente; in caso contrario il servizio di DiskStation potrebbe non essere accessibile.
- Se non è possibile connettersi a DiskStation una volta modificate le impostazioni precedenti, premere il pulsante RESET che si trova su DiskStation per ripristinare le impostazioni predefinite.
Configurazione IPv6
I dispositivi DiskStation supportano lo schema IPv4/IPv6 dual stack. Quindi, entrambe IPv4 e IPv6 possono lavorare simultaneamente su DiskStation. L'impostazione predefinita per IPv6 è Auto. Selezionare un'interfaccia di rete esistente, fare clic sul pulsante Modifica e andare alla scheda IPv6 per modificare le impostazioni.
Per configurare le impostazioni IPv6:
- Andare su Pannello di controllo > Rete > Interfaccia di rete.
- Selezionare un'interfaccia di rete esistente e fare clic su Modifica.
- Nella scheda IPv6, scegliere un tipo di configurazione in Configurazione IPv6:
- Auto: DiskStation genererà automaticamente un indirizzo IPv6 a seconda del LAN Router Advertisement (RA).
- Modalità Stateless: consente di connettere i dispositivi al router per configurare automaticamente un indirizzo IPv6 senza impostare il server IPv6 DNS.
- Modalità DHCPv6 stateless: consente di connettere i dispositivi al router per configurare automaticamente un indirizzo IPv6 e ottenere informazioni DNS tramite DHCPv6.
- Modalità Stateful: consente di connettere i dispositivi al router per ottenere un indirizzo IPv6 e informazioni DNS tramite DHCPv6. In questa modalità è necessario abilitare il server DHCPv6 e impostare l'Indirizzo IP iniziale e l'indirizzo finale IP del server DHCPv6.
- Manuale: impostare manualmente IPv6 inserendo le informazioni su Indirizzo IPv6, Lunghezza Prefix e Gateway predefinito.
- Spento: disabilita il supporto IPv6.
Finché IPv6 soppianti completamente IPv4, i meccanismi di transizione di IPv6 sono necessari per abilitare gli host con indirizzi IPv4 per raggiungere i servizi IPv6. Scegliere fra i diversi meccanismi di transizione IPv6:
- 6in4: collegare alla rete IPv6 tramite un broker del tunnel. È necessario completare Indirizzi IPv6, Lunghezza Prefix, Prefix e Indirizzo IPv4 del broker del tunnel. Questo richiede un indirizzo IPv4 pubblico.
- 6to4: collegare alla rete IPv6 tramite un broker del tunnel utilizzando anycast. Questo richiede un indirizzo IPv4 pubblico.
- DHCP-PD: acquisire un prefisso IPv6 dal server DHCP tramite delega del prefisso nella LAN. Questo richiede il supporto ISP e funziona solo in modalità router.
- Tunneling IPv6 (TSP): andare su Pannello di controllo > Rete > Generale per configurare questa opzione.
802.1X
802.1X � uno standard di autenticazione sviluppato da IEEE per le reti di connessione utenti. 802.1X pu� essere utilizzato in rete per autenticare il client, non consentendo ai client che non hanno superato correttamente l'autenticazione per accedere alla rete protetta.
� possibile consentire al NAS Synology di connettersi alla rete protetta dall'autenticazione 802.1X.
Per abilitare l'autenticazione 802.1X:
- Andare su Pannello di controllo > Rete > Interfaccia di rete.
- Selezionare un'interfaccia di rete cablata (ad es. LAN) e fare clic su Modifica.
- Andare alla scheda 802.1X e selezionare Abilita autenticazione 802.1X.
- Selezionare uno dei seguenti protocolli dal menu a discesa Autenticazione. In caso di dubbi sul protocollo pi� adatto, selezionare Automatico.
- EAP protetto (PEAP): utilizzare un certificato CA (opzionale) per stabilire una connessione sicura. Questa connessione sicura verr� usata nell'autenticazione interna.
- TLS con tunnel (TTLS): utilizzare un certificato CA (opzionale) per stabilire una connessione sicura. Questa connessione sicura verr� usata nell'autenticazione interna.
- TLS: usare TLS (Transport Layer Security) per l'autenticazione.
- Se si sceglie TTLS o PEAP, selezionare uno dei protocolli di autenticazione interna dal menu a discesa.
- MS CHAP v2: le informazioni di autenticazione saranno crittografate con Microsoft CHAP v2.
- GTC: le informazioni di autenticazione utilizzeranno GTC (Generic Token Card) per la crittografia.
- Inserire il proprio nome utente e la password.
- Se richiesto, fare clic su Importa, quindi su Sfoglia per individuare e importare un certificato esportato dal server Radius (ad esempio, ca.crt).
- Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
Nota:
- per configurare l'autenticazione 802.1X per le reti wireless, andare su Pannello di controllo > Wireless > Wi-Fi.
- Le impostazioni di autenticazione devono essere uguali a quelle del server Radius. Per maggiori informazioni, contattare l'amministratore del server Radius.
LAN wireless*
Quando DiskStation agisce come un router wireless, è possibile configurare le seguenti impostazioni per LAN Wireless su Pannello di controllo > Rete > Interfaccia di rete.
Impostazioni IPv4
Indirizzo IP e Subnet mask:
è possibile impostare l'indirizzo IP e la subnet mask di DiskStation qui.
DHCP Server
Mettere il segno di spunta sull'opzione Abilita server DHCP per consentire a DiskStation di assegnare gli indirizzi IP ai dispositivi client che si connettono alla rete locale fornita da DiskStation.
Trasmissione PPPoE
Abilitare Trasmissione PPPoE per consentire ai dispositivi connessi a DiskStation di connettersi a Internet mediante la connessione PPPoE.
Configura come Gateway Internet UPnP
Abilitare il servizio UPnP per consentire a DiskStation di diventare un dispositivo gateway UPnP Internet, in modo che i dispositivi collegati alla rete locale del DiskStation possano configurare le impostazioni di invio porta con UPnP.
Impostazioni IPv6
È possibile acquisire un indirizzo IPv6 e un prefisso da LAN/Internet con 6in4, 6to4 o DHCP-PD. Con queste informazioni è possibile configurare le opzioni di routing IPv6 per DiskStation qui.
- Indirizzo IPv6: immettere l'indirizzo IPv6 ottenuto da LAN/Internet.
- Lunghezza prefisso: immettere la lunghezza del prefisso dell'indirizzo IPv6 ottenuto da LAN/Internet, di norma 64.
- DNS principale: il server DNS principale per i dispositivi connessi al router. Non deve essere impostato in Modalità Stateless.
- DNS secondario: il server DNS secondario per i dispositivi connessi al router. Non deve essere impostato in Modalità Stateless.
Vi sono tre modalità Router Advertisement (RA) da poter scegliere:
- Modalità Stateless: consente di connettere i dispositivi al router per configurare automaticamente un indirizzo IPv6 senza impostare il server IPv6 DNS.
- Modalità DHCPv6 stateless: consente di connettere i dispositivi al router per configurare automaticamente un indirizzo IPv6 e ottenere informazioni DNS tramite DHCPv6.
- Modalità Stateful: consente di connettere i dispositivi al router per ottenere un indirizzo IPv6 e informazioni DNS tramite DHCPv6. In questa modalità è necessario abilitare il server DHCPv6 e impostare l'Indirizzo IP iniziale e l'indirizzo finale IP del server DHCPv6.
Client DHCP
Qui è possibile visualizzare un elenco dei client DHCP e le relative configurazioni di rete (ad esempio indirizzo MAC, indirizzo IP, nome host e il tempo rimasto prima della scadenza della lease DHCP).
È possibile filtrare l'elenco a discesa dei client IPv4/IPv6 per visualizzare i client che stanno usando rispettivamente IPv4 e IPv6. Scegliere un client e fare clic su Aggiungi a prenotazione indirizzi per aggiungere il client all'elenco delle prenotazioni indirizzi.
Prenotazione DHCP
Per consentire al client di ricevere sempre lo stesso indirizzo IP durante il rinnovo del lease DHCP, è possibile aggiungere il client all'elenco prenotazioni indirizzi.
È possibile filtrare l'elenco a discesa della prenotazione indirizzo IPv4/IPv6. Gli indirizzi IPv4 vengono identificati dall'indirizzo MAC, mentre gli indirizzi IPv6 vengono identificati da DUID.
Per aggiungere un client all'elenco prenotazione indirizzo:
- Selezionare un client e fare clic su Aggiungi.
- Specificare l'indirizzo MAC del client o DUID, l'indirizzo IPv4/IPv6 da assegnare al client e il nome host del client.
- Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
_____
* Disponibile solo su modelli specifici o in relazione all'ambiente.